pratiche siae

Pratiche Siae

Questa pagina del nostro Blog vi aiuterà ad espletare le pratiche relative ai permessi Siae per la vostra festa privata.

Il permesso Siae è una “tassa” cui devono provvedere gli organizzatori dell’evento; nel caso del matrimonio gli sposi.
Non sono tenuti a fare il permesso coloro i quali organizzano una festa nella propria abitazione.

Come fare

La Siae può essere fatta on-line (sul sito www.siae.it ) oppure dal vivo, negli uffici Siae che gestiscono il comune in cui è situata la location dell’evento ( clicca qui per guardare la mappa degli uffici siae ).

Importante: I prezzi Siae sono uguali in tutta Italia e nessuno (musicisti, ville, organizzatori eventi) può avere convenzioni o prezzi speciali per le feste private. State attenti a chi sostiene il contrario.

Quando farete il permesso, vi saranno chieste alcune informazioni.
La data, la location, l’orario e la presenza o meno di ballo non comportano cambiamenti di prezzo.

Fattori che fanno variare il prezzo

I fattori che fanno variare il prezzo sono:

  • Tipologia di evento: matrimonio, compleanno, altro festeggiamento;
  • Tipologia di musica: Musica dal vivo, riprodotta o mista;
  • Numero di invitati: la prima fascia è tra 1 e 200.

I prezzi dei permessi potete consultarli qui https://www.siae.it/sites/default/files/FP_Feste_private_2019.pdf

Una volta fatto il permesso, l’esecutore della musica dovrà compilare il programma musicale e renderlo all’organizzatore nei modi (via internet o a mano) e nei tempi (5 giorni lavorativi) giusti.

Alcune precisazioni…

Alcune piccole precisazioni riguardanti la tipologia di musica. Un matrimonio con musica dal vivo è quello in cui non viene mai utilizzato un supporto elettronico, tipo computer o consolle dj. Un cantante che canta su basi non viene considerato musica dal vivo. Il Karaoke non è considerato musica dal vivo.