Matrimonio – Guida ai giochi organizzati dagli amici

Avete in mente di organizzare qualche gioco o scherzo (oppure un video) per i vostri amati sposi?

Questa guida vi aiuterà a fare in modo che tutto fili liscio in maniera divertente, senza fare gaffe e coordinandosi con il timing del matrimonio.

Quanti giochi organizzare?

Il numero giusto di giochi da poter far fare agli sposi non è lo stesso per tutti i matrimoni. Il nostro consiglio è quello di non esagerare; uno o al massimo due giochi sono più che sufficienti, soprattutto per quei matrimoni dove l’orario di fine non supera l’una di notte. Cercate sempre di capire se gli sposi gradiscono questi momenti (se sono stati loro in prima persona ad organizzare qualcosa in altri eventi, è plausibile che non solo gli piacciano, ma che addirittura se li aspettino).
Un altro consiglio è quello di contattare la persona che si occuperà della musica e dell’animazione per concordare i tempi (cinque minuti è la durata giusta di un gioco) e per fare in modo che questi momenti vengano concordati con il Catering, il cui lavoro, soprattutto durante la cena, ha la priorità.

Quando farli?

Il momento giusto dipende da vari fattori. Prima di tutto è fondamentale che ci siano gli sposi, quindi va escluso quasi sempre l’aperitivo. Altro momento da evitare è quello che inizia con il primo ballo degli sposi. Pensate che la coppia ha sborsato fior di quattrini per affidarsi a dei professionisti (dj, cantante, gruppo musicale) per scatenarsi nelle danze, quindi MAI interrompere il party per fare giochi o scherzi.

I momenti migliori sono le pause tra le portate (ricordandosi di coordinarsi con il Catering), la fine della cena ed eventualmente dopo il taglio torta prima dei balli.
Come detto in precedenza è fondamentale che gli scherzi non durino troppo.

Come Farli?

Ecco alcuni consigli su come fare i giochi:

  • Sentire se l’animatore può presentarli o altrimenti farlo fare ad un amico con spiccate doti di animatore
  • Il microfono può essere un’arma pericolosa; tenerlo vicino alla bocca, mai attaccati alle casse, evitare urli e passaggi improvvisi del microfono da una persona all’altra
  • Accordarsi con il dj per eventuali sottofondi; rivolgersi a lui privatamente e non attraverso il microfono
  • Cercate di coinvolgere entrambi gli sposi e ricordate sempre che i protagonisti sono loro
  • Evitate giochi volgari
  • Iniziate i giochi solamente se avete il via da parte del métre di sala
  • Se avete materiale, tipo palloncini o altro, fate modo che sia già pronto per l’inizio del gioco

Importante!!! Il matrimonio è fatto di tanti altri momenti importanti per gli sposi; se organizzate un gioco, cercate di essere trainanti anche in questi altri contesti, assistendo al taglio torta, al primo ballo e, magari, ballando insieme a loro al momento del party. 

Video per gli sposi

Tra le varie attività organizzate dagli amici è possibile che abbiate creato un bel video. Ecco alcuni consigli:

  • Procurarsi videoproiettore e telo; non tutte le location ne hanno
  • Consultarsi con musicisti e catering per trovare il momento migliore per proiettarlo (solitamente prima o dopo il taglio torta)
  • Il tempo totale del video (o dei video) è bene che non superi i 10 minuti; video troppo lunghi sono di difficile gestione per chi lavora e annoiano molti invitati
  • Se il video consiste in filmati mandati dagli amici, ricordate di farli fare in orizzontale e non in verticale
  • Se fate un video ricordate di esportarlo in mpeg, avi o mp4 e non mettere su chiavetta solo il salvataggio creato dal programma che utilizzate (un file di 2kb non conterrà mai un video)
  • State attenti ai volumi, fate in modo che siano equilibrati e non ci siano grandi picchi, non gestibili da chi vi aiuterà con la parte audio durante il matrimonio

Importante!!! Il matrimonio è fatto di tanti altri momenti importanti per gli sposi; se create un video, cercate di essere trainanti anche in questi altri contesti, assistendo al taglio torta, al primo ballo e, magari, ballando insieme a loro al momento del party.